La direttiva ministeriale n. 8 del 2007 ha come obiettivo la prevenzione degli atti di violenza contro gli operatori sanitari attraverso misure che consentano l’eliminazione riduzione delle condizioni di rischio presenti e l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire tali eventi. Il documento pone l’accento su come “I fattori di rischio variano da struttura a struttura, dipendendo da tipologia di utenza, di servizi erogati, ubicazione, dimensione”, ma soprattutto sulla necessità che il personale comprenda che il comportamento violento avviene spesso secondo una progressione che, partendo da espressioni verbali aggressive, può arrivare fino a gesti estremi quali l’omicidio. La conoscenza di tale progressione può consentire al personale di fronteggiare quanto accade interrompendo i conflitti in corso. Considerate la gravità di questo tipo di trauma e l’impatto psicologico sulla vita lavorativa e personale di molti degli operatori che hanno subito aggressioni, è necessario capire meglio, sia i motivi dell’aggressione che le conseguenze di questa sulla sfera personale/ lavorativa, sia la possibilità di intervenire in termini di prevenzione.
LA PREVENZIONE DELLE AGGRESSIONI AI DANNI DEGLI OPERATORI SANITARI
FAD

- Inizio iscrizioni: 03-07-2020
- Fine iscrizione: 21-07-2021
- Posti liberi: 496
- Accreditato il: 03-07-2020
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 299727
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
• Aspetti biologici dell'aggressione e gestione della reazione durante le fasi critiche
• La variabile aggressiva nei pazienti e modelli di prevedibilità
• Le Situazioni Ambientali che favoriscono o riducono tali comportamenti. Valutazione degli spazi, delle attrezzature e cautele da adottare nella predisposizione del locale e dell'abbigliamento
• Il concetto di giusta risposta per prevenire e/disinnescare situazioni potenzialmente e a rischio
• L'eccesso di legittima difesa
• Tecniche di Autocontrollo per ridurre i rischi personali dell'Operatore
• Tecniche di Contenimento da usarsi nei casi di Crisi
Informazioni
Obiettivo formativo
33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Mezzi tecnologici necessari
- Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
- In caso di Mac: OS 10 o superiore
- Dispositivi Mobile
- I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
- Connessione Internet
- Amplificatore audio con altoparlanti o cuffie
N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA
Responsabili
Responsabile scientifico
-
APDott.ssa Alessandra PagnaniDocente: dott.ssa Alessandra Pagnani – Psicologa Psicoterapeuta
Docente
-
APDott.ssa Alessandra PagnaniDocente: dott.ssa Alessandra Pagnani – Psicologa Psicoterapeuta
Tutor
-
APDott.ssa Alessandra PagnaniDocente: dott.ssa Alessandra Pagnani – Psicologa Psicoterapeuta
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacia Ospedaliera
-
Farmacia territoriale
Chimico
-
Chimica analitica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica sanitaria
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro
-
Altro